Ma il Ministero ha compiuto due errori gravissimi in questa vertenza.
1) Escludere totalmente le altre aziende e concentrarsi su un solo Gruppo. Diversamente abbiamo sempre sostenuto che bisognava far presentare a tutte il Piano Industriale e solo allora scegliere.
2) Escludere la Regione dalle trattative e poi richiamarla quando le cose si sono fatte serie.
Vorremmo capire allora come è stata operata la due diligence del Ministero in maniera tale da arrivare a sceglierlo peraltro come unico interlocutore. Perchè escludere le piccole aziende e favorirne solo una? Il Ministero ha sbagliato e ci ha fatto perdere 10 mesi!
Ora invece bisognerà cominciare da zero. Unica soluzione possibile allora riavviare la ricerca di nuovi gruppi che possano riassorbire i lavoratori, pur in un contesto altamente critico come l'attuale. Da colloqui intercorsi con il Prof. Vito Pinto della Task Force per l'occupazione della Regione Puglia è emerso che già domattina contatterà altre imprese per sondarne la disponibilità ad investire nell'area di Ginosa e Castellaneta.
Miroglio pertanto rimane il datore di lavoro dei 234 in cassa integrazione guadagni straordinaria fino a metà del prossimo anno, con l'aggravante che sono già partiti i corsi di formazione professionale per una riqualificazione a spese della Provincia che rischia di non arrivare a nulla. Non dimentichiamo inoltre che agli stessi era stata promesso un trattamento aggiuntivo che gli consentisse di lasciare invariato il loro salario. Per quanto la loro posizione possa apparire privilegiata a chi viene espulso dal lavoro senza alcun tipo di protezione come i tanti con contratti atipici o in nero, il pagamento dei mutui -casa e i carichi familiari rendono spesso drammatica la situazione dei cassintegrati. Bisogna intervenire sul serio, non approfittarne per fare politica.
Bari, 17 Novembre 2009 Il Consigliere Regionale del PD Paolo Costantino
hello... hapi blogging... have a nice day! just visiting here....
RispondiElimina